top of page

A BOOK A DAY...


Bentornati piccoli lettori!

"Bada poi che il fatto di leggere una massa di autori e libri di ogni genere non sia un po' segno di incostanza e di volubilità. Devi insistere su certi scrittori e nutrirti di loro, se vuoi ricavarne un profitto spirituale duraturo. Chi è dappertutto, non è da nessuna parte. Quando uno passa la vita a vagabondare, avrà molte relazioni ospitali, ma nessun amico. Lo stesso capita inevitabilmente a chi non si dedica a fondo a nessun autore, ma sfoglia tutto in fretta e alla svelta. 3 Non giova né si assimila il cibo vomitato subito dopo il pasto. Niente ostacola tanto la guarigione quanto il frequente cambiare medicina; non si cicatrizza una ferita curata in modo sempre diverso. Una pianta, se viene spostata spesso, non si irrobustisce; niente è così efficace da poter giovare in poco tempo. Troppi libri sono dispersivi: dal momento che non puoi leggere tutti i volumi che potresti avere, basta possederne quanti puoi leggerne. 4 "Ma," ribatti, "a me piace sfogliare un po' questo libro, un po' quest'altro." È proprio di uno stomaco viziato assaggiare molte cose: la varietà di cibi non nutre, intossica. Leggi sempre, perciò autori di valore riconosciuto e se di tanto in tanto ti viene in mente di passare ad altri, ritorna poi ai primi."

(Seneca, Lettere a Lucilio)


Ispirati da questo passo di Seneca e dalla ormai conclusa fiera dell'editoria svoltasi a Rho Fiera recentemente (ci siete stati?), ci piacerebbe parlare di libri ed in particolare di un'applicazione per chi di voi si definisca "topo di biblioteca". A nostro parere è molto utile per organizzare le proprie wishlist di libri e le proprie letture in corso. Generalmente chi ama la lettura ha sempre una lista infinita di libri da leggere e sempre poco tempo per dedicarvisi. A me capitava sempre di avere appunti di titoli ovunque, su post it, su foglietti volanti, ecc. ma da quando ho scoperto questa applicazione ho tutti i miei libri classificati e ben organizzati in un unico "luogo".


L'applicazione in questione si chiama Goodreads. É gratuita e scaricabile su tutti i sistemi operativi. In parole povere si tratta di un social network costituito da lettori provenienti da tutto il mondo che interagiscono tra loro. Come per qualunque social si possono instaurare amicizie, mettere "mi piace" e commentare. Ma gli aspetti più interessanti sono altri. In sostanza si tratta di una banca dati di libri: per ciascuno di essi ci sono le informazioni base, la trama e soprattutto la valutazione e i commenti di chi ha letto quel libro.

Inoltre c'è la sezione "I Miei Libri" dove sono presenti due liste:

- "read" dove si inseriscono i libri letti

- "to-read" dove sono presenti tutti i libri che vorremmo leggere (la mia è un "tantino" lunga!)

Oltre a queste preimpostate, ognuno può crearne di nuove. Io per esempio ho creato la lista "da-comprare".

L'ultima chicca di questa applicazione è la funzione "Scansiona". Se come me amate passare le ore in libreria alla ricerca di ispirazioni per nuove letture, non potete non essere euforici per questa funzione. Essa permette di scansionare i libri e poterli direttamente memorizzare e salvare nelle proprie liste.

Anteprima creata dal team di B&T

Goodreads è disponibile gratuitamente su App Store e Play Store. (P.S. il post non è sponsorizzato)

Buona lettura e fateci sapere cosa ne pensate!


XOXO, B&T!


Comments


© BISCUITS & TEA | ITALIA | ALL RIGHTS RESERVED

bottom of page