top of page

UN TUFFO NEGLI ANNI '20

La cosa migliore per iniziare questo viaggio e per immergersi nell'atmosfera magica di quegli anni è quella di ascoltare alcune note dell'inconfondibile musica che caratterizzava le sale da ballo parigine. Bastano davvero pochi secondi per ritrovarsi con la mente negli anni '20.




Ecco. Noi purtroppo non abbiamo passeggiato lungo les boulevards de Paris ma abbiamo vissuto un'esperienza unica nel suo genere nel sottosuolo milanese.



Grazie alle aperture straordinarie del Fai siamo andati alla scoperta di un tesoro da pochi conosciuto ma che merita di essere visitato per passare un sabato diverso dal solito, lontano dal Quadrilatero della moda.

 

Stiamo parlando dell'albergo diurno Venezia, situato presso piazza Oberdan

Insegna Albergo Diurno Venezia

Con la metropolitana milanese è semplicissimo raggiungerlo: la porta d'ingresso si trova proprio sulla scala d'accesso della fermata di Porta Venezia, vicino a corso Buenos Aires.


Innanzitutto cos'è un albergo diurno?

Gli alberghi diurni, per intenderci, sono gli antenati dei nostri centri commerciali. Erano costituti da bagni pubblici, parrucchieri, barbieri, servizi di manicure e pedicure, servizi di collegamento con i mezzi pubblici. Dovete sapere che piazza Oberdan era la seconda piazza più grande di Milano dopo Piazza Duomo ed era vicina alle principali stazioni milanesi (in particolare alla stazione centrale).


Gli alberghi diurni erano frequentati principalmente da due categorie di clienti: gli operai, i quali non avendo la fortuna di possedere servizi igienici nelle proprie case, si recavano al diurno dopo la giornata lavorativa per rinfrescarsi e recuperare le forze; e i viaggiatori, i quali dopo i lunghi viaggi sui treni a vapore, erano ricoperti di fuliggine e avevano il bisogno di riposarsi.

Gli alberghi diurni si diffusero in diversi paesi europei, a Milano il diurno Venezia non era l'unico. L'albergo milanese è nato nel 1926: sono gli anni dell'Art Déco, di Walt Disney, di Coco Chanel e del jazz.


Per assaporare meglio questo periodo storico vi consigliamo la visione di alcuni film:


Speriamo che questo post vi abbia incuriosito e vi porti presto a visitare grazie al Fai questa bellezza milanese.


Un saluto e a presto!


Comments


© BISCUITS & TEA | ITALIA | ALL RIGHTS RESERVED

bottom of page